Jiulius Paulus Prudentissimus, giurista romani fine 2° sec d.c,  Ripartenza Coronavirus-servizi a domicilio-servizi persona gratuiti

Jiulius Paulus Prudentissimus ci insegna le regole in tempo di Coronavirus

Cosa dire e cosa si può fare


Claudius, onesto contadino dell’Impero, viene fermato per un controllo dai tribuni della Repubblica romana al tempo della pandemia, in Fase 2.
Claudius si stava recando in città, a Roma, capitale dell’Impero, per motivi di lavoro. A bloccarlo è una pattuglia di tribuni all’ingresso della città. “Buongiorno viandante, dove è diretto?” – “Buongiorno tribuno, vado a Roma per motivi di lavoro”.  “Lo sa che c’è la pandemia in città?” –  “Lo so lo so, indosso la mascherina” – “La deve indossare però, non tenere sul mento, deve coprire naso e bocca” – “Ah ok, pensavo bastasse averla al seguito”. 

Io volevo uscire dalle mura

“No non basta e dove deve andare per lavoro?” – “Guardi tribuno questo non la riguarda, ho il diritto alla res privata”. “No gentile signore, la res privata non è prevista nei casi di pandemia, quando la popolazione è a rischio epidemia e contagio, non ha visto che abbiamo portato decine di cadaveri fuori le mura la scorsa settimana”?  – “Ah, ho capito, però allora il suo imperatore sta violando il diritto romano costituito perché limita la mia libertà di spostamento”. “No cortese signore, il diritto romano prevede che il bene primario della salute pubblica  e del popolo prevalga sul diritto di movimento del singolo cittadino dell’impero, le è chiara questa cosa”? – “Ah ho capito, senta lei tribuno è troppo aggressivo, mi dia il suo nome subito e la sua legione di appartenenza”. “Pregiato signore non funziona così: noi indossiamo l’elmo, la lancia e lo scudo di appartenenza alla legione dei tribuni, non abbiamo l’obbligo di dare i nostri nomi. Funziona al contrario. Lei gentile signore, ha l’obbligo di fornire il suo insieme alla sua pergamena d’identità”- “Ma io sono cittadino dell’Impero, pago i dazi e non ho obbligo di fornire la mia pergamena”.

“No egregio signore non funziona così. Lei ha l’obbligo di fornire all’autorità imperiale il suo nome, se non ne siamo sicuri la possiamo condurre nei nostri accampamenti e prendere l’impronta della sua mano nell’argilla. La conserviamo per la prossima volta che qualche altro tribuno la ferma e lei si rifiuta di fornire i suoi dati. Ora che le abbiamo spiegato queste cose possiamo ricominciare. La accompagniamo con la nostra biga nel luogo dove aveva l’appuntamento di lavoro, ci dica dove andare”. “No ma veramente io stavo andando a trovare un amico, Cassius, che non vedo da tre mesi” – “No signore mi dispiace guardi, gli amici non si possono andare a trovare”. “Ma noi siamo amici stabili da vent’anni, dal tempo della battaglia di canne” – “No signore non funziona così. Solo se si tratta di una relazione sentimentale stabile, non un’amicizia, si è legittimati allo spostamento”.

“Ah ho capito ce l’ha con me. Allora sa cosa le dico? Sto andando a comprare il grano in città, questo posso farlo ne sono sicuro” – “No pregiatissimo signore non funziona così, se ha bisogno del grano deve andare dal rivenditore più vicino a casa sua. Le è chiaro?” – “Allora ho bisogno del tabacco. Il tabacco sono certo si possa comprare”. “Nossignore, non funziona così, deve comunque andare dal rivenditore di tabacco più vicino a casa”. “Incredibile, viviamo in una dittatura, per una normale influenza limitano i miei diritti di cittadino della res pubblica. È vergognoso. Allora sa cosa le dico caro tribuno? Che sto andando a fare sport. Sono un gladiatore semiprofessionista e vado a fare sport con i miei amici che non vedo da due mesi”.

“Scusi ma non era un contadino? Ma poi senta, fa sport vestito con la tunica e i sandali, non è un po’ scomodo.  E comunque non funziona così. Può fare attività all’aperto nei pressi della propria abitazione solamente rispettando le distanze di sicurezza dalle altre bighe. Non potete andare una vicino all’altra o attaccate come al solito le è chiaro? Può andare oltre i 200 metri da casa sua ma comunque solo per fare attività, non per altro scopi”.

“Vabbè ho capito”.

3.461 Comments