Scuola e sostegno allo studio,  Servizi Digitali e Corsi On line

Insufficienze in pagella: via libera ai 4 e ai 5! E il recupero?

Le insufficienze in pagella sono confermate! L’anno, come tutti sanno, sarà considerato valido per tutti gli studenti d’Italia di ogni ordine e grado. Chi sperava però di poterlo superare indenne si sbagliava. Il problema non sarà bonificato, ma semplicemente rimandato. La ministra all’istruzione, Lucia Azzolina, dichiara in un’intervista al Corriere della Sera che anche se saranno tutti promossi, i voti saranno “veri”, e in pagella ci saranno, per chi se lo merita, i 4 e i 5.

E il RECUPERO delle INSUFFICIENZE in PAGELLA?

Gli studenti avranno quindi in pagella i voti che si meritano e chi presenta delle insufficienze dovrà recuperarle nell’anno scolastico successivo. Non è previsto il rientro a scuola prima di settembre e non sono previsti recuperi estivi. L’idea sarebbe quella di fare recuperare le lacune nei giorni che precedono l’inizio canonico della scuola, a partire dal 1 settembre. Si propone una sorta di “full immersion“, probabilmente dedicata solo a coloro che presentano insufficienze in pagella e solo nelle materie da recuperare. Ma come si pensa di poter recuperare davvero 4 mesi di scuola in una decina di giorni? O forse il recupero andrà avanti e verranno trascurati gli argomenti del programma dell’anno prossimo? Non sarà il caso di cominciare a pensare a delle soluzioni più efficaci e strutturate? I giorni e i mesi passano e al momento i dubbi sono ancora più numerosi delle risposte. L’estate è da sempre un momento fondamentale per il lavoro di recupero. Senza l’impegno della frequenza scolastica e senza le scadenze incalzanti di compiti scritti e orali, l’estate è l’occasione migliore per gli studenti di intraprendere percorsi didattici di recupero. Per chi conclude l’anno con insufficienze in pagella, più o meno gravi che siano, l’unico modo per evitare che le lacune accumulate si trascinino per anni è colmarle il prima possibile.

3.368 Comments